Con comunicazione dello scorso 18 Maggio, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ricordato che la comunicazione di smart working deve essere eseguita esclusivamente utilizzando l’applicativo informatico disponibile sul sito del Dicastero. Non...
A distanza di pochi giorni dalla risposta ad interpello n. 314 del 3 maggio u.s (sulla quale vedi la nota del 4 maggio u.s), con interpello n. 328 dell’11 maggio u.s l’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi del trattamento fiscale dei rimborsi spese...
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con nota n. 7152 del 26 aprile u.s, ha chiarito che i permessi ex L.104/1992 possono essere fruiti a ore anche durante lo smart working. Ciò a chiarimento di alcune perplessità sul reale intendimento dell’Ispettorato...
Con la risposta a interpello n.314 del 3 maggio u.s (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/0/Risposta_314_30.04.2021.pdf/f353ddc4-2799-7eb5-67f9-097ed4b385a2), l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti sul trattamento fiscale dei rimborsi...
Nelle FAQ del Ministero del Lavoro, sul ricorso allo smart working a seguito dell’emergenza Covid-19, risulta che il ricorso alla comunicazione in modalità semplificata al Ministero del Lavoro potrà effettuarsi fino al 31 gennaio 2021 (termine attualmente fissato per...