Gran Bretagna. Novità per le merci in importazione dal 1 Gennaio 2022.
Informiamo che, dal 1 Gennaio 2022, saranno in vigore nuove prescrizioni doganali per l’importazione di merci in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles).
In particolare, il Governo Britannico informa che dalla predetta data, gli autotrasportatori diretti nei porti che utilizzano il sistema di movimentazione dei veicoli merci GVMS, prima di imbarcarsi devono registrarsi al medesimo sistema. In mancanza di registrazione, se si cerca comunque di movimentare la merce tramite un porto GVMS, il trasportatore non sarà in grado di: salire a bordo del traghetto o della navetta; attraversare il confine UE/GB; sdoganare la merce.
La registrazione richiede il possesso del numero di identificazione e registrazione per Operatori Economici (EORI-GB), e un conto gateway governativo. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Al link seguente, è possibile verificare in quali porti è richiesto il GVMS.
Nelle località di frontiera che gestiscono un modello di pre-deposito e utilizzano il servizio GVMS, i riferimenti della dichiarazione preventivamente presentata dovranno essere collegati insieme all’interno di un unico registro di circolazione delle merci (GMR).
I vettori richiederanno ai trasportatori di fornire loro il riferimento generato da un GMR (il Riferimento del movimento merci o gmrId), nel momento in cui si presentano all’imbarco. Questo vale anche per i veicoli vuoti che effettuano un attraversamento.
Ogni GMR contiene i dettagli per un singolo attraversamento e può essere utilizzato una sola volta.
Per ulteriori informazioni su come ottenere il GMR, clicca qui.
Il trasportatore deve poi verificare se occorre far controllare la merce alla dogana all’arrivo oppure se può proseguire il viaggio in GB. A tal fine è necessario utilizzare il numero di riferimento del movimento delle merci (GMR) nel servizio ” verifica se è necessario presentarsi per un’ispezione “. Se si giunge al porto di Dover o all’Eurotunnel, il conducente dovrà recarsi presso una struttura di frontiera interna per eseguire questi controlli. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
In ultimo, ci sembra opportuno ricordare – anche al fine di smentire alcune voci che stanno circolando tra gli addetti – che la licenza comunitaria abilita allo svolgimento dei trasporti nel Regno Unito, in forza degli artt. 462-464 dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’U.E e il Regno Unito, in vigore in via definitiva dal 1 maggio u.s (clicca qui)
*****
Di seguito riportiamo quanto ricevuto dal Consolato Britannico a Milano in relazione alla medesima tematica:
“Con la presente, inoltriamo una lettera a nome del Console Generale britannico e Direttore del Department for International Trade, Catriona Graham, relativa al nuovo regime di controllo doganale in vigore dal 1° gennaio 2022, volto a regolamentare la movimentazione di merci da e verso la Gran Bretagna. Il summenzionato regime sostituisce il precedente sistema a fasi.
Unitamente alla Lettera, in allegato potete trovare la seguente documentazione di supporto: Guida all’uso del sistema Goods Vehicle Movement Service (GVMS) – “GVMS Border Guide”.
Per ulteriori informazioni e’ inoltre possibile fare riferimento al HMRC Customs and International Trade (CIT) helpline:
- Chiamando il numero +44 (0)300 322 9434. I consulenti sono disponibili dalle 8:00 alle 22:00 dal lunedì al venerdì e dalle 8:00 alle 16:00 nei fine settimana (ora del Regno Unito).
Gli orari di apertura del servizio di assistenza CIT in occasione delle giornate a cavallo tra Natale e Capodanno sono i seguenti (ora del Regno Unito):
- 24 dicembre: dalle 8:00 alle 22:00
- 25-28 dicembre: chiuso
- 29-31 dicembre: dalle 8:00 alle 22:00
- 1-3 gennaio: dalle 8:00 alle 16:00
- dal 4 gennaio in poi: normale orario di apertura
E’ inoltre disponibile un servizio di assistenza digitale, via webchat.”
Lettera Console Generale britannico – Nuovo regime di controlli doganali UE-GB
FONTE: FAI-CONFTRASPORTO