041935844 info@faiveneto.com

BENVENUTO NELLA SEZIONE

L’EROGAZIONE DEI SUSSIDI

I sussidi ed i servizi sono approvati dal Consiglio Direttivo dell’Istituto, su proposta del Consiglio di Amministrazione e hanno caratteristiche strutturali fino ad esaurimento dei fondi stanziati annualmente.

Tuttavia, nel corso di ogni esercizio, possono essere integrati da altri sussidi e servizi, che fossero ritenuti necessari dagli organismi dirigenti, allo scopo di rispondere in maniera adeguata alle richieste dei lavoratori e delle aziende aderenti ad IBRA.

Eventuali suggerimenti e richieste vanno indirizzate al Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto.

I sussidi sono previsti anche per i titolari e collaboratori familiari le cui aziende sono in regola con i versamenti IBRA.

I VERSAMENTI

Quanto versare?

Il contributo IBRA è suddiviso in una quota a carico dell’azienda di 15,49 Euro per ogni lavoratore ed una quota a carico del dipendente di 1,55 Euro.

Dove versare?

Sul c.c. intestato ad IBRA presso la Banca Intesa di Venezia – Agenzia Marghera Via Rizzardi

CODICE IBAN: IT52 M 03069 02119 100000007571

CONTATTI E INFO-POINT

Tel. 041-935844 int. 2 Fax 041-928560
e-mail: ibra@faiveneto.com

INFO POINT c/o FAI REGIONALE VENETO – Via F.lli Bandiera n° 106 – 30175 Marghera (VE) – MARTEDI’ e VENERDI’ – ORARIO 8:30 – 12:30

INFO POINT c/o FILT CGIL – Via Settembrini n° 6 – Verona (VR) – LUNEDI’  e  VENERDI’ – ORARIO 9:30 – 13 / 15-18

INFO POINT c/o FIT CISL VENETO –  Via Piave n° 7 – Mestre (VE) – LUNEDI’ e MERCOLEDI’ – ORARIO 9:30-12:30

INFO POINT c/o UIL TRASPORTI VENETO  – Via Pietro Bembo n° 2  – Mestre (VE) – MARTEDI’ e GIOVEDI’ – ORARIO 14:30-18:00

Fondo per acquisizione patente C, patente E e acquisizione CQC (no rinnovo vedi "Formazione Professionale/CQC) - NUOVO DAL 2025

MODELLO L/15

Il fondo erogherà sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, ai lavoratori dipendenti, collaboratori familiari ed aziende in regola con i versamenti IBRA, che hanno sostenuto i costi relativi agli appositi corsi di formazione per la prima acquisizione del CQC e delle patenti C o E.

CASI PREVISTI
• Acquisizione patente C
• Acquisizione patente E
• Acquisizione CQC

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• Viene richiesta una anzianità contributiva all’istituto di minimo 12 mesi.
• Verranno rimborsati solo corsi effettuati in ITALIA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

ENTITÀ DEL SUSSIDIO
L’importo del sussidio sarà pari al 100% delle spese sostenute (IVA e tasse di esame incluse) con i seguenti tagli :
– euro 300,00 per conseguimento patente C (solo se si consegue anche CQC)
– euro 300,00 per conseguimento patente E (solo se si consegue anche CQC)
– euro 300,00 per conseguimento CQC

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/15 per il lavoratore.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda.
b) Autocertificazione allegata al modello e copia documento d’identità.
c) Fotocopia della/e fattura/e relativa/e ai costi sostenuti.
d) Fotocopia dei documenti acquisiti (patente C, patente E, CQC).

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 60 giorni dal rilascio dei documenti.

Fondo nuova tessera tachigrafica - NUOVO DAL 2025 (rimborso anche costi sostenuti nov-dic'24)

1° anno MODELLO L/16 per il lavoratore

MODELLO A/11 per le imprese

Il fondo eroga sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, ai lavoratori dipendenti ed ai collaboratori familiari e alle aziende che sostengono costi relativi alla richiesta di nuova tessera tachigrafica.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo a lavoratori e aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONTRIBUTO
Verrà erogato un rimborso per le spese sostenute fino a 20,00 per tessera.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/16 per il lavoratore e MODELLO A/11 per l’azienda.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia della/e fattura/e o ricevuta/e relativa/e ai costi sostenuti;
b) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento contributi IBRA dell’azienda.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI SUSSIDIO
Entro 60 giorni dalla data fattura/ricevuta (per spese 1° anno Novembre/Dicembre 2024 fine Febbraio 2025).

Fondo per sospensione dal lavoro di autisti a seguito di ritiro o revoca patente e/o cqc

MODELLO L/01.

Fondo per il sussidio ai dipendenti sospesi dal lavoro a seguito di ritiro o revoca della patente.
Il fondo di cui sopra erogherà sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, ai lavoratori dipendenti e collaboratori familiari, in regola con i versamenti IBRA, ai quali è stata ritirata o revocata la patente di guida e per tale motivazione sono stati sospesi, per il corrispondente periodo, dal lavoro, a seguito di dichiarazione formale dell’Azienda in cui si attesta l’impossibilità di adibire detti lavoratori ad altra mansione.

CASI PREVISTI
Ritiro o revoca della patente e/o CQC in conseguenza alla violazione delle norme previste dal Codice della Strada:
• Durante la prestazione di lavoro.
• Fuori dalla prestazione di lavoro.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
a) Per un massimo di 3 mesi per anno solare.
b) Un solo contributo nell’anno solare.

CONTRIBUTO
a) Il contributo è pari a Euro 85,00 LORDI al giorno lavorativo.
b) Massimo erogabile mensile di Euro 1.500,00 LORDI.
c) Gli importi si ritengono al lordo di eventuali ritenute fiscali e previdenziali a carico del dipendente (verrà emessa busta paga e CU).
d) Il contributo è esteso a titolari e/o membri del CdA, per Euro 105,00 LORDI al giorno per sei giorni lavorativi (escluse le domeniche) fino a 22 giorni al massimo.

CONDIZIONI
a) Il ritiro o la revoca della patente e/o CQC deve essere conseguenza di una violazione delle norme previste dal Codice della Strada.
b) Non è possibile richiedere il contributo IBRA nei seguenti casi:
• Per violazioni agli Artt. 173 comma 2, 174, 179, 186, 187, 189 commi 2, 3 e 4 del C.d.S.
• Qualora esista già a carico dell’azienda polizza assicurativa per ritiro o revoca della patente nei termini stabiliti dal CCNL.
c) Nel solo caso che l’Autorità Giudiziaria, a fronte della violazione degli articoli di cui alla lettera b) che precede, si pronunci favorevolmente all’istanza di ricorso ad essa rivolta dall’autista, la domanda di sussidio potrà da quest’ultimo essere inoltrata ad IBRA che riconoscerà allora il sussidio stesso limitatamente ai giorni di sospensione dal lavoro a tale titolo effettuati.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/01.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia della busta paga del mese precedente la sospensione o copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda.
b) Fotocopia del verbale della Pubblica Autorità che ha disposto il ritiro o la revoca della patente.
c) Fotocopia della lettera di sospensione dal lavoro consegnata dall’azienda.
d) Copia dei fogli presenza dai quali risulta l’effettiva sospensione dal lavoro nel periodo per il quale viene richiesto il sussidio.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 30 giorni dall’ultimo giorno di sospensione.

Fondo per acquisizione e/o rinnovo patentino ADR e/o Consulente ADR

MODELLO L/02 per il lavoratore

MODELLO A/06 per le imprese

Il fondo erogherà sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, ai lavoratori dipendenti, collaboratori familiari ed aziende in regola con i versamenti IBRA, che hanno sostenuto i costi relativi agli appositi corsi di formazione per la pima acquisizione o il rinnovo del patentino A.D.R e/o l’Attestato di Consulente A.D.R.

CASI PREVISTI
• Tutti i casi di acquisizione o il rinnovo del patentino CFP – A.D.R. e/o dell’Attestato di Consulente A.D.R. a condizione che i costi siano stati sostenuti dal richiedente e che il corso di formazione a cura di Ente accreditato dal Ministero dei Trasporti e frequentato, non sia stato finanziato da terzi.
• La partecipazione a corsi organizzati da Enti di formazione riconosciuti e formalmente accreditati dalle organizzazioni fondatrici di IBRA avrà diritto di precedenza.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo in caso di superamento dell’esame.
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

ENTITÀ DEL SUSSIDIO
L’importo del sussidio sarà pari al 100% delle spese sostenute (IVA e tasse di esame incluse) con gli Istituti di formazione di emanazione dei soci fondatori di IBRA o da questo riconosciuti, per gli altri Istituti il contributo è pari al 50% delle spese sostenute IVA e tasse comprese fino ad un massimo erogabile di Euro 300,00.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/02 per il lavoratore, ovvero il MODELLO A/06 per le imprese.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda.
b) Dichiarazione del responsabile dell’Istituto di formazione nella quale si attesta che il lavoratore ha partecipato alle lezioni.
c) Fotocopia della/e fattura/e relativa/e ai costi sostenuti ad esclusione di quelli per viaggi e soggiorni.
d) Fotocopia del patentino A.D.R. acquisito o dell’attestato di Consulente ADR.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 60 giorni dal rilascio del patentino A.D.R.

Fondo per formazione obbligatoria per recupero punti patente e/o CQC

MODELLO L/03.

Il fondo interviene con sussidi fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali ai dipendenti e titolari d’impresa ai quali siano stati tolti punti dalla patente e/o dalla CQC e che abbiano frequentato corsi di recupero, così come previsto dal NCDS, ivi compresi i corsi obbligatori in caso di revoca.

CASI PREVISTI
Decurtazione punti o revoca in conseguenza alla violazione delle norme previste dal NCDS:
• durante la prestazione di lavoro;
• fuori dalla prestazione di lavoro.

CONTRIBUTO
Il contributo è pari al 60% delle spese sostenute per la frequentazione degli appositi corsi di recupero.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONDIZIONI
Non è possibile richiedere il contributo IBRA per violazione degli Artt. 173 comma 2, 174, 179, 186, 187, 189 commi 2, 3 e 4 del Codice della Strada.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/03.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda.
b) Fotocopia del verbale della pubblica autorità;
c) Fattura relativa alla partecipazione al corso.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 30 giorni dal termine del corso di recupero. 

Fondo annuale per le vittime sul lavoro e decesso per malattia

MODELLO L/11 2022.

Il fondo interviene con sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, alle famiglie dei lavoratori vittime sul lavoro e/o decesso per malattia.

CASI PREVISTI
Vittime sul lavoro e/o decesso per malattia.

CONTRIBUTO Rimborso delle spese Funebri fino ad un massimo di 4.000,00.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• Il sussidio verrà erogato alla famiglia, per il tramite dell’azienda.
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/11 per il lavoratore.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
1. Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda.
2. Certificato di morte del lavoratore.
3. Ricevute / Fatture delle spese Funebri sostenute.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 60 giorni dall’avvenuto decesso.

Fondo per incentivazione per l’acquisizione, il mantenimento ed il rinnovo della certificazione di qualità

Per l’acquisizione MODELLO A/02.
Per il mantenimento o il rinnovo MODELLO A/03

Il fondo di cui sopra eroga sussidi, fino all’esaurimento degli stanziamenti annuali, alle imprese, in regola con i versamenti IBRA, che hanno sostenuto costi per l’acquisizione, il mantenimento ed il rinnovo della Certificazione di Qualità.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
a) Non cumulabilità con sussidi e/o contributi da ENTI PUBBLICI per la medesima finalità.
b) I sussidi sono erogati entro il mese successivo alla delibera di approvazione del Consiglio di Amministrazione – IBRA.
c) L’ordine di liquidazione delle domande è il seguente:

I. Per il sussidio relativo alla mera acquisizione della Certificazione di Qualità, l’ordine cronologico della data di rilascio del certificato da parte dell’Istituto certificatore.
II. Per il sussidio relativo al mantenimento e al rinnovo della Certificazione di Qualità, l’ordine cronologico della data della fattura rilasciata dall’Istituto certificatore.
d) A parità di condizioni di cui alle lettere precedenti verrà data priorità all’anzianità di adesione a IBRA verificata attraverso la data del primo versamento dei contributi.

a) Per l’acquisizione e/o l’estensione delle norme della Certificazione di Qualità il contributo equivale al 50% della spesa sostenuta, con un massimo erogabile di Euro 1.600,00.
b) Per il mantenimento o il rinnovo della Certificazione di Qualità, il contributo equivale al 50% delle spese sostenute, con un massimo erogabile di Euro 800,00.

MODULISTICA
a) Per l’acquisizione della Certificazione di Qualità le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO A/02.
b) Per il mantenimento o il rinnovo della Certificazione di Qualità, le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO A/03.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Per l’acquisizione della Certificazione di Qualità:
• copia del CERTIFICATO RILASCIATO DALL’ENTE certificatore;
• copia fatture rilasciate dalle società di consulenza;
• copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda;
• copia delle fatture rilasciate dall’Ente certificatore.

b) Per il mantenimento o il rinnovo della Certificazione di Qualità:
• copia fatture rilasciate dalle società di consulenza;
• copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda;
• copia delle fatture rilasciate dall’Ente certificatore.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI SUSSIDIO
Entro 90 giorni dalle date di certificazione e/o di rinnovo.

Fondo per corsi di formazione sulla sicurezza e le norme antincendio (D. Lgs. 81/08)

MODELLO L/05, in caso di domanda di sussidio presentata dal singolo lavoratore

MODELLO A/05, in caso di domanda di sussidio presentata dall’azienda

Il fondo erogherà sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, ai lavoratori o collaboratori familiari eletti RLS dai lavoratori o nominati dalle aziende come preposti, in regola con i versamenti IBRA, che partecipano a corsi di formazione, sia di prima preparazione che di aggiornamento, sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro e sulle norme antincendio, corrispondendo in tutto o in parte i costi relativi che detti lavoratori sostengono direttamente.
Il fondo di cui sopra erogherà altresì sussidi alle imprese, in regola con i versamenti IBRA, che sostengono i costi di partecipazione di loro dipendenti e/o collaboratori familiari a corsi di formazione, sia di prima preparazione che di aggiornamento, sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro e sulle norme antincendio, corrispondendo in tutto o in parte detti costi.

CASI PREVISTI
a) Tutti i corsi aventi l’oggetto di cui trattasi, che non godono di finanziamenti da soggetti terzi sia pubblici che privati, compresi i corsi effettuati dalle parti che hanno costituito IBRA (pag. 6 della presente Guida), secondo l’aggiornamento del D.Lgs. 81/08 intervenuto con l’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011.
b) La partecipazione a corsi organizzati da Enti di formazione riconosciuti e formalmente accreditati dalle organizzazioni fondatrici di IBRA avrà diritto di precedenza.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONDIZIONI
Sono rimborsabili i costi risultanti da fattura rilasciata dall’Ente formatore.
ENTITÀ DEL SUSSIDIO L’80% dei costi sostenuti (IVA esclusa), fino ad un massimo erogabile di Euro 250,00 a corso/persona.
Per i corsi effettuati ai fini dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011 di aggiornamento del D.Lgs. 81/08 il sussidio corrisponde al 40% dei costi sostenuti (iva esclusa) fino ad un massimo erogabile di 40,00 Euro a corso/ persona.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/05, in caso di domanda di sussidio presentata dal singolo lavoratore; il MODELLO A/05, in caso di domanda di sussidio presentata dall’azienda.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento contributi IBRA dell’azienda.
b) Fotocopia del programma del corso frequentato.
c) Dichiarazione del responsabile dell’Ente/Istituto di formazione nella quale si attesta che il/i lavoratore/i interessato/i ha/hanno partecipato al corso.
d) Fotocopia fattura relativa al corso, rilasciata dall’Ente/Istituto formatore.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 60 giorni dal rilascio della fattura da parte dell’Ente/Istituto formatore.

Fondo per la formazione professionale / CQC

MODELLO L/06 se la domanda è presentata dal lavoratore

MODELLO A/07 se la domanda è presentata dall’azienda

Il fondo finanzia, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, corsi di formazione che verranno organizzati dalle parti che hanno costituito IBRA.

CASI PREVISTI
Le proposte di corsi di formazione per le imprese e per i loro dipendenti dovranno essere finalizzate alla acquisizione delle normative che regolano il settore dell’autotrasporto o che con queste interagiscono, quali ad esempio quelle di carattere fiscale e tributario. In particolare:
• Corsi per il rinnovo della CQC.
• Corsi per il Consulente per il trasporto di rifiuti industriali.
• Corsi per la formazione di apprendisti come previsto dal vigente CCNL.
• Corsi per la formazione sugli indirizzi comunitari, sul piano generale dei trasporti e della logistica, nonché corsi sul piano regionale dei trasporti.
• Corsi di aggiornamento su temi relativi al Codice della Strada e alla direttiva CEE 3821 e Regolamento UE 561/06.
• Corsi di aggiornamento sull’applicazione delle norme sul mercato del lavoro e sul CCNL.
• Corsi in materia di carattere previdenziale e assistenziale.
• Corsi propedeutici comunque finalizzati alla sicurezza.
• Corsi di aggiornamento su materie fiscali e tributarie.
• IBRA si riserva di comunicare alle aziende, corsi in fase di studio o che verranno richieste dalle stesse o dai lavoratori.

CONTRIBUTO
Per i corsi sopra indicati, esclusi i corsi per il rinnovo della CQC, il contributo di IBRA corrisponderà al 100% del costo sostenuto per partecipante.
Per i corsi effettuati per il rinnovo della CQC:
– proposti dalle parti che hanno costituito IBRA (pag.6 della Guida) il sussidio corrisponde al 70% dei costi sostenuti (iva esclusa) fino ad un massimo erogabile di 165,00 € a persona;
– proposte da strutture esterne ad IBRA il sussidio corrisponde al 40% dei costi sostenuti (iva esclusa) a persona.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende e singoli lavoratori, in regola con i versamenti IBRA.
• Nessun sussidio potrà essere erogato a partecipanti esterni ad IBRA.
• Non saranno accettati progetti di formazione che godono di altri sussidi o contributi provenienti da Enti pubblici e/o privati.

 

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/06 se la domanda è presentata dal lavoratore oppure il MODELLO A/07 se la domanda è presentata dall’azienda.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
1. Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento dell’azienda.
2. Fotocopia del programma del corso frequentato.
3. Dichiarazione del responsabile dell’Istituto di formazione nella quale si attesta che il/i lavoratore/i ha/hanno partecipato al corso.
4. Fotocopia della/e fattura/e relativa/e ai corsi sostenuti.

ISTITUTI DI FORMAZIONE
sarà possibile erogare il sussidio direttamente agli Istituti di formazione delle organizzazioni costitutive IBRA che gestiranno i corsi, dietro la presentazione della documentazione di cui sopra, completata della dichiarazione dei singoli lavoratori partecipanti, ovvero del titolare dell’azienda di cui sono dipendenti, nella quale si attesta la volontà di rinuncia al sussidio in favore dell’Istituto di formazione stesso. QUANDO PRESENTARE LA

DOMANDA
Entro 60 giorni dalla conclusione del corso di formazione.

Fondo acquisto libri scuola dell’obbligo per figli di lavoratori dipendenti

MODELLO L/10.

Il fondo interviene con sussidi fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali ai lavoratori dipendenti, in regola con i versamenti, che sostengono costi per l’acquisto di libri di testo FINO ALLA 5^ SUPERIORE.

CASI PREVISTI
Il sussidio è erogato per l’acquisto di libri di testo.
CONTRIBUTO Il contributo è pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto dei testi scolastici fino ad un massimo erogabile di 100,00 Euro per ogni figlio per cui sono state sostenute le spese oggetto di sussidio.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo a dipendenti di aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA.
• Le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre dell’anno in cui inizia l’anno scolastico.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/10.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia dell’ultima busta paga del genitore o copia dell’ultima distinta mensile di versamento contributi IBRA dell’azienda;
b) Fotocopia del certificato di Stato Famiglia in cui sia indicato il numero di figli in età scolare.
c) Fotocopia delle fatture o degli scontrini relativi ai costi sostenuti dal lavoratore per l’acquisto dei libri di testo.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro il 31 dicembre dell’anno in cui inizia l’anno scolastico.

Fondo per contributo assistenza legale

MODELLO L/08.

Il fondo interviene con sussidi fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali ai dipendenti e collaboratori familiari che si trovino in condizione di sostenere spese legali certificate legate a fatti inerenti il servizio e in cui non intervenga l’assistenza legale dell’azienda.

CASI PREVISTI
Tutti i casi in cui i lavoratori dipendenti si trovano a sostenere spese di natura legale dovute a fatti inerenti il servizio lavorativo.

CONTRIBUTO
Il contributo è pari al 100% delle spese legali sostenute fino ad un massimo di 1.000,00 Euro.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo a lavoratori in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONDIZIONI
Non è possibile richiedere il contributo IBRA per ricorso a verbali comminati a seguito di violazione degli Artt. 173 comma 2, 174, 179, 186, 187, 189 commi 2, 3 e 4 del Codice della Strada.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di Amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/08.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento contributi IBRA dell’azienda;
b) Fotocopia del verbale della pubblica autorità nel caso di ricorso;
c) Fotocopia fattura relativa alle spese legali sostenute.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 60 giorni dalla data della fattura.

Fondo annuo per le visite mediche preventive rese obbligatorie da normative specifiche o per particolari settori

MODELLO A/09.

Il fondo di cui sopra interviene con sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, alle aziende che sostengono costi relativi alla effettuazione di visite mediche preventive per i propri collaboratori e/o per i propri dipendenti.

CASI PREVISTI
• Effettuazione di visite mediche preventive per l’igiene dei propri addetti.
• Le visite devono avere carattere preventivo e periodico.
• Le visite mediche effettuate per i lavoratori di aziende che per particolarità dei servizi svolti, sono soggette ad obblighi di controlli medici, avranno titolo di precedenza nel diritto al sussidio.

CONTRIBUTO
Euro 20,00 per ogni visita medica, compresi esami tossicologici, per ogni lavoratore.

MODALITÀ’ DI EROGAZIONE
• Il sussidio sarà erogato alle aziende in regola con i versamenti ad IBRA.
• Le visite mediche dovranno essere effettuate nel corso dell’anno con cadenza periodica.
• Il sussidio sarà erogato esclusivamente in caso di costi effettivamente sostenuti dalle aziende, ovvero non sarà erogato in caso di visite garantite dal S.S.N..

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO A/09.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia della/e fattura/e o ricevuta/e relativa/e ai costi sostenuti.
b) Fotocopia dell’ultima distinta di versamento mensile contributi IBRA dell’azienda;
c) Documentazione/dichiarazione della struttura sanitaria che attesta la tipologia e la finalità preventiva delle visite effettuate, completa dei nominativi dei lavoratori visitati.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Entro 60 giorni dalla data delle fatture relative alle visite mediche.

Fondo per l’incentivazione alla dotazione di kit di sicurezza

MODELLO A/08.

Il fondo interviene con sussidi fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali alle aziende che investono in sicurezza degli autisti e degli automezzi dotandoli di regolamentari kit di sicurezza.

CONTRIBUTO
1. Per gli investimenti in kit di sicurezza A.D.R. il sussidio sarà di Euro 100,00 per ogni unità affidata in dotazione.
2. Per kit standard composto da borsa contenente casco, scarpe, guanti, gilet, occhiali e cassetta pronto soccorso sarà di Euro 75,00 per unità.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

MODULISTICA
le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO A/08.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
• Fotocopia della/e fattura/e di acquisto nella/e quale/i si evinca il numero di kit di sicurezza acquistati e la composizione degli stessi.
• Copia dell’ultima distinta di versamento mensile contributi IBRA dell’azienda.

QUANDO PRESENTARE LE DOMANDE
Entro 60 giorni dalla data della/e fattura/e di acquisto.

Incentivazione per la stesura e l’adeguamento del documento di valutazione rischi D.Lgs. 81/08, norme antincendio, privacy, HACCP

MODELLO A/04.

Il fondo eroga sussidi, fino all’esaurimento degli stanziamenti annuali, alle imprese, in regola con i versamenti IBRA, che hanno sostenuto costi per la stesura di documento di valutazione dei rischi, antincendio, privacy, HACCP etc.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONTRIBUTO

Il contributo erogabile è pari al 50% della spesa sostenuta, con un massimo erogabile di: 1. Euro 600,00 per aziende che abbiano fino a 15 dipendenti, 2. Euro 1.000,00 per aziende che abbiano fino a 50 dipendenti, 3. Euro 1.500,00 per aziende che abbiano più di 50 dipendenti.

MODULISTICA
le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO A/04.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Copia fatture rilasciate dalle società di consulenza;
b) Dichiarazione dell’impresa che è stata effettuata la nomina del Responsabile della Sicurezza;
c) Fotocopia modello DM10 in cui sia indicato il numero di dipendenti alla data di presentazione della domanda di sussidio.
d) Copia della distinta mensile di versamento contributi IBRA dell’azienda.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI SUSSIDIO
Entro 60 giorni dal ricevimento della fattura.

Fondo per le visite specialistiche

MODELLO L/12

Il fondo eroga sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, ai lavoratori dipendenti ed ai collaboratori familiari che sostengono costi relativi alla effettuazione di visite mediche specialistiche con l’esclusione di visite odontoiatriche e oculistiche. 

** IMPORTANTE ** SONO ESCLUSI GLI ESAMI STRUMENTALI (ESAMI SANGUE, RX, RM) E I TRATTAMENTI (SEDUTE RIABILITAZIONE, FISOTERAPIA, SEDUTE PSICOLOGO). VENGONO RIMBORSATE LE ECOGRAFIE. 

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONTRIBUTO
Verrà erogato il 50% del costo sostenuto per singola visita fino ad un massimo Euro 70,00.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/12 per il lavoratore.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia della/e fattura/e o ricevuta/e relativa/e ai costi sostenuti;
b) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento contributi IBRA dell’azienda.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI SUSSIDIO
Entro 60 giorni dalla data di effettuazione della visita.

Assegno natalità

MODELLO L/13 2022.

Il fondo eroga sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, alle lavoratrici dipendenti, alle collaboratrici familiari ed alle titolari d’impresa come sostegno alla natalità

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo ad aziende in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONTRIBUTO

Verrà erogato un rimborso Spese fino ad un massimo di Euro 1.000,00 per nuovo nato.
1) Rimborso spese mediche extra Visite Specialistiche (esami sangue, Amniocentesi, villocentesi, etc)
2) Rimborso acquisti (lettino, passeggino, pannolini, etc)

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/13 per le lavoratrici.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia del certificato di nascita;
b) Fotocopia dell’ultima busta paga.
c) Fotocopia spese mediche extra Visite Specialistiche (esami sangue, Amniocentesi, Villocentesi, etc)
d) Fotocopia acquisti (lettino, passeggino, pannolini, etc)

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI SUSSIDIO
Entro 60 giorni dalla data di nascita del figlio per cui si chiede il sussidio.

Acquisto Occhiali da Vista

MODELLO L/14.

Il fondo eroga sussidi, fino ad esaurimento degli stanziamenti annuali, ai lavoratori dipendenti ed ai collaboratori familiari che sostengono costi relativi all’acquisto occhiali da vista con l’esclusione di lenti a contatto.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
• I sussidi saranno erogati solo a lavoratori in regola con i versamenti IBRA.
• L’ordine di liquidazione delle domande sarà quello cronologico.
• A parità di condizioni, si darà priorità all’anzianità di adesione ad IBRA. Verificando attraverso la data del primo versamento del contributo.

CONTRIBUTO
Verrà erogato un rimborso per le spese sostenute fino a 80,00 per acquisto.

MODULISTICA
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate al Consiglio di amministrazione di IBRA utilizzando il MODELLO L/14 per il lavoratore.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) Fotocopia della/e fattura/e o ricevuta/e relativa/e ai costi sostenuti;
b) Fotocopia dell’ultima busta paga o copia dell’ultima distinta mensile di versamento contributi IBRA dell’azienda.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI SUSSIDIO
Entro 60 giorni dalla data di effettuazione della visita.